Condizioni generali di contratto
Axalta Coating Systems Switzerland GmbH
1. Le presenti Condizioni generali di contratto (di seguito "CGC") si applicano in via esclusiva; il Venditore non accetterà nessuna condizione dell'Acquirente la quale sia in conflitto o deroghi alle presenti clausole, a meno che non abbia espressamente accettato per iscritto la validità di una tale condizione.
Le presenti CGC si applicano anche nel caso in cui il Venditore effettui senza riserve la consegna all'Acquirente, pur sapendo che le condizioni generali dell'Acquirente sono in conflitto con le proprie condizioni o non esistono. Eventuali accordi diversi devono essere stipulati in forma scritta. Le presenti CGC si applicano anche a tutte le operazioni effettuate con l'Acquirente in futuro. Si applica inoltre l'ultima versione degli INCOTERMS della Camera di commercio internazionale di Parigi per i trasporti transfrontalieri.
2. Le nostre CGC si applicano anche alle operazioni concluse tramite uno dei nostri negozi online. Con l'ordine, le presenti CGC vengono considerate accettate dal Venditore.
Di norma, per poter utilizzare i nostri negozi online è necessario aver effettuato l'accesso. Per ulteriori informazioni, visitare il relativo negozio online o rivolgersi al nostro servizio clienti/al rappresentante commerciale di riferimento. Gli utenti che hanno effettuato l'accesso possono, tra l'altro, stabilire quali utenti possono effettuare operazioni online per la loro azienda nel relativo negozio online e impartire ordini fermi.
La presentazione dei nostri prodotti nel relativo negozio online rappresenta solo un invito a fare un'offerta. È possibile selezionare i prodotti dal negozio online, inserirli nel carrello senza impegno e rimuoverli dal carrello. Nella pagina dell'ordine finale è possibile rivedere nuovamente le varie voci e, se necessario, rettificarle. Solo quando l'interessato invia l'ordine tramite il pulsante "Ordine a pagamento" presenta un'offerta vincolante per concludere un contratto a nome dell'azienda registrata. La procedura può essere annullata in qualsiasi momento chiudendo la finestra del browser prima di fare clic sul pulsante "Ordine a pagamento".
Una volta effettuato l'ordine, un'e-mail informa che l'ordine è stato ricevuto. Ciò non significa ancora che l'offerta sia stata accettata. Il contratto non potrà dirsi concluso finché l'ordine non sarà stato espressamente accettato o la merce ordinata non sarà stata consegnata.
I dettagli della merce, in particolare le sue caratteristiche essenziali, sono inclusi nella descrizione del rispettivo articolo e nelle informazioni supplementari riportate nel relativo negozio online.
Nei nostri negozi online la conclusione dei contratti avviene in tedesco, francese e italiano. Noi non salviamo il testo del contratto. È possibile visualizzare e salvare queste CGC in qualsiasi momento dal relativo negozio online.
I colori dei nostri prodotti mostrati nel negozio online o ritratti su una stampa del negozio stesso non hanno carattere contrattuale, dal momento che la tonalità, la luminosità e il contrasto possono variare a seconda dello schermo o della stampante. È possibile richiedere tonalità cromaticamente fedeli al servizio clienti o al magazzino forniture competente.
3. Le merci vendute saranno fatturate al prezzo offerto dal Venditore, a condizione che siano consegnate entro trenta (30) giorni dalla data della conferma dell'ordine da parte del Venditore. Il Venditore si riserva il diritto di adeguare, previa comunicazione scritta, il prezzo delle merci fornite una volta che siano trascorsi oltre trenta (30) giorni dalla data di conferma dell'ordine. Se l'Acquirente non annulla il proprio ordine di merci da fornire prima che l'adeguamento del prezzo indicato entri in vigore, il nuovo prezzo sarà considerato approvato per tutte le merci fornite dopo l'adeguamento del prezzo. Il Venditore non ha diritto ad adeguare il prezzo in caso di consegna tardiva.
4. Salvo diversa indicazione scritta, le condizioni di pagamento si applicano per trenta (30) giorni dalla data di fatturazione. L'inosservanza delle condizioni di pagamento costituisce un mancato pagamento senza sollecito a opera dell'Acquirente. In caso di pagamento tardivo dell'Acquirente, gli interessi di mora sono calcolati al cinque per cento (5%). Il Venditore si riserva il diritto di far valere ulteriori interessi di mora. In caso di ritardi di pagamento da parte dell'Acquirente o qualora il Venditore abbia motivo di supporre che la solvibilità dell'Acquirente si sia nel frattempo deteriorata, il Venditore, a sua esclusiva discrezione, avrà diritto a esigere tutti i pagamenti scaduti o non scaduti, di recedere da tutti gli obblighi di consegna ancora esistenti o di effettuare altre consegne solo a fronte di un pagamento anticipato o di un'adeguata garanzia. Il Venditore si riserva espressamente il diritto di recedere dal contratto in caso di ritardi dell'Acquirente e di richiedere la restituzione della merce consegnata.
5. Il Venditore manterrà per intero la proprietà delle merci fino al completo pagamento delle relative fatture. Il trasferimento della proprietà della merce avverrà solo dopo il completo pagamento delle relative fatture. A partire dal momento della consegna, l'Acquirente sarà responsabile e sarà tenuto a risarcire eventuali perdite o danni alle merci stesse o eventuali perdite o danni causati dalle merci. Prima di trasferirne la proprietà, l'Acquirente dovrà conservare le merci in veste di depositario del Venditore e stoccarle in modo da renderle riconoscibili in quanto proprietà del Venditore. Laddove la validità legale della proprietà riservata sia legata a una speciale registrazione o ad altre condizioni, l'Acquirente è tenuto a creare tale condizione o a informare e sostenere il Venditore di conseguenza. Fin quando l'Acquirente è disposto ed è in grado di adempiere regolarmente i propri obblighi nei confronti dell'Acquirente, ha diritto a lavorare e/o a vendere le merci nel corso dell'attività ordinaria. Tale diritto cessa non appena l'Acquirente diventa insolvente nei confronti del Venditore. In caso di pagamento tardivo, l'Acquirente è tenuto a consentire ai rappresentanti del Venditore di determinare le quantità di merce presenti nel magazzino dell'Acquirente e di predisporne la restituzione. In attesa del trasferimento della proprietà della merce, l'Acquirente non avrà diritto a dare in pegno, gravare o concedere privilegi sulla merce in qualsivoglia forma.
6. Se non diversamente indicato per iscritto, il Venditore si riserva il diritto di stabilire il tipo di spedizione e il vettore fino al luogo di destinazione. Eventuali costi speciali di trasporto richiesti dall'Acquirente saranno a carico di quest'ultimo.
7. Le confezioni/i contenitori vuoti, consegnati ma non venduti, rimarranno di proprietà del Venditore. L'Acquirente è tenuto a spedire a proprie spese questi imballaggi vuoti, in condizioni impeccabili e conformemente alle istruzioni del Venditore, nel luogo indicato dallo stesso Venditore. L'eventuale deposito cauzionale effettuato dall'Acquirente per questi imballaggi vuoti scadrà se la restituzione non verrà effettuata in tempo o se gli imballaggi vuoti risulteranno danneggiati. Qualora non sia stato depositato un deposito cauzionale, l'Acquirente dovrà rimborsare al Venditore il valore dell'imballaggio vuoto danneggiato o non restituito in tempo. Solo il Venditore avrà facoltà di decidere se accettare o rifiutare imballaggi vuoti danneggiati.
8. Le quantità stabilite dal Venditore sono determinanti per la fatturazione, a meno che l'Acquirente non sollevi prontamente obiezioni contro la fattura, al più tardi entro 14 giorni dal ricevimento della merce.
9. Se l'Acquirente rifiuta di accettare la merce offerta in base alle condizioni di consegna stabilite dal Venditore e, di conseguenza, essa non viene accettata, il Venditore avrà diritto a recedere dal contratto senza una proroga del termine o di mantenere disponibile la merce per una consegna successiva. In ogni caso, il Venditore avrà diritto a chiedere il risarcimento del danno subito. Tale recesso o la disponibilità della merce non esimono l'Acquirente dall'obbligo di accettare le consegne parziali successive.
10. Il Venditore garantisce che le merci vendute sono conformi alle specifiche del Venditore. L'Acquirente si accolla il rischio e la responsabilità dell'idoneità delle merci per uno scopo particolare, sia che siano utilizzate singolarmente o in combinazione con altri prodotti. L'Acquirente accetta e conferma che il Venditore non fornisce alcuna garanzia sulla commerciabilità e sull'idoneità dei prodotti per uno scopo particolare. La suddetta garanzia si applica solo ai prodotti di altissima qualità e non ai prodotti difettosi o di bassa qualità venduti come tali.
11. Il Venditore garantisce che la merce consegnata non viola i diritti di brevetto di terzi in Svizzera. Non si accettano ulteriori responsabilità in materia di brevetti.
12. La responsabilità del Venditore per il mancato rispetto del contratto di compravendita o dell'assenza di difetti nelle merci è limitata al prezzo di acquisto della merce che ha determinato il reclamo dell'Acquirente. È escluso ogni altro diritto, in particolare la responsabilità del Venditore per danni consequenziali, perdita di fiducia o di opportunità. L'Acquirente è tenuto a ispezionare le merci subito dopo il ricevimento e a informare il Venditore per iscritto di ogni difetto immediatamente riscontrabile, in ogni caso non oltre otto (8) giorni dal ricevimento delle merci stesse. La comunicazione dovrà indicare la natura e l'entità del difetto. I difetti nascosti devono essere segnalati per iscritto al Venditore immediatamente dopo la loro scoperta ed entro il termine di garanzia legale. Se il termine di verifica o il termine per la presentazione del reclamo viene superato, la merce verrà considerata approvata sia pure in presenza di un difetto. Qualora accetti le pretese dell'Acquirente per difetto della merce, il Venditore avrà facoltà di scegliere tra la riparazione, la sostituzione o una congrua riduzione del prezzo di acquisto. Le merci oggetto di reclamo non potranno essere restituite al Venditore senza il consenso di quest'ultimo. Ogni eventuale comunicazione di consegna tardiva dovrà essere inviata al Venditore per iscritto entro otto (8) giorni dalla data di consegna concordata.
13. Il Venditore fornisce gratuitamente tutte le informazioni tecniche relative all'uso delle proprie merci e/o prodotti, senza riconoscere alcun obbligo legale in relazione alle informazioni fornite o ai risultati ottenuti. Qualsiasi informazione tecnica fornita dal Venditore non costituisce una specifica ai sensi dell'articolo 9, a meno che non sia espressamente indicata come tale. L'Acquirente utilizza tali informazioni tecniche a proprio rischio e pericolo.
14. Anomalie di funzionamento, ritardi nelle consegne o date di consegna annullate da parte di subappaltatori, carenze di energia, materie prime o materiali ausiliari, decreti ufficiali, perturbazioni del traffico o delle spedizioni (nella misura in cui tali eventi non siano prevedibili), scioperi, serrate e altri eventi di forza maggiore esentano la parte interessata dall'obbligo di fornitura o accettazione per tutta la durata della perturbazione ed entro la misura dei suoi effetti. Qualora la consegna o la ricezione siano ritardate per oltre un (1) mese, ciascuna delle Parti avrà diritto a recedere dal contratto per quanto attiene alla quantità interessata dalla perturbazione della consegna o dell'accettazione.
15. Se, per qualsiasi motivo, il Venditore non è in grado di adempiere tutti i suoi obblighi di consegna, avrà diritto a stabilire la quantità disponibile o ad assegnarla o prepararla parzialmente per tutti gli acquirenti delle sue merci (incluso il Venditore e le sue società affiliate), secondo quanto ritenga giustificabile in base alle circostanze del momento, senza che ciò possa comportare una responsabilità per inadempimento da parte sua.
16. I crediti derivanti dal presente contratto di compravendita non possono essere ceduti dall'Acquirente a terzi, in tutto o in parte, senza il consenso scritto del Venditore.
17. Il Venditore esercita la propria attività nel rispetto dei principi commerciali di Axalta. L'Acquirente conferma di conoscerne il contenuto e si impegna a rispettarli nell'intrattenere rapporti commerciali con il Venditore e nel maneggiare le merci acquistate da quest'ultimo. In particolare, l'Acquirente è tenuto a osservare tutte le pertinenti leggi anticorruzione, politiche di controllo delle esportazioni e sanzioni economiche in vigore.
18. In relazione alla vendita delle merci, il Venditore potrà raccogliere, utilizzare e divulgare informazioni personali sull'Acquirente, incluso il nome dell'azienda, l'indirizzo, le informazioni bancarie e di credito, il nome e cognome, il numero di telefono, l'indirizzo e-mail e altre informazioni di persone fisiche nell'ambito dell'organizzazione dell'Acquirente e di quella dei suoi partner contrattuali. Il Venditore ha diritto a condividere dati personali con le imprese del proprio gruppo e con terzi selezionati a livello mondiale per trattare la vendita di merci, come descritto nell'Informativa sulla privacy del Venditore.
19. Il rapporto contrattuale tra Venditore e Acquirente, comprese le presenti CGC, è disciplinato dalla legge svizzera, senza riferimento alle norme in materia di conflitti tra leggi. La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di beni (CVIM) è esclusa in forza delle presenti CGC. Con riserva di ricorso al Tribunale federale svizzero, i tribunali di Basilea o, a scelta del ricorrente, i tribunali della sede del convenuto sono competenti laddove non altrimenti specificato.
La versione in lingua tedesca delle presenti CGC è vincolante.
Pratteln, maggio 2021